Il corso avanzato di alpinismo su roccia AR1 è rivolto a coloro che avendo già un minimo di esperienza di arrampicata e di manovre di assicurazione, vogliono apprendere le tecniche e le conoscenze utili ad affrontare itinerari di arrampicata attrezzati in modo classico in ambiente montano.
Il corso avanzato di alpinismo su roccia AR1 è rivolto a coloro che, avendo già un minimo di esperienza di arrampicata e di manovre di assicurazione, vogliono apprendere le tecniche e le conoscenze utili ad affrontare itinerari di arrampicata attrezzati in modo classico in ambiente montano.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia. Nel corso si effettuano ascensioni che presentano di difficoltà massime di V con passaggi di V+ della scala UIAA e vengono effettuate manovre di corda e di autosoccorso su parete di roccia.
La partecipazione al corso è subordinata allo svolgimento di una prova pratica in falesia per verificare le capicità minime richieste (arrampicata e manovre). In particolare l'allievo dovrà essere capace di salire delle lunghezze di bassa difficoltà e di usare il secchiello per assicurare il compagno. La prova si svolgerà la domenica successiva alla chiusura delle iscrizioni.
Costo dell’iscrizione 350,00 euro
Apertura iscrizioni 10 gennaio 2022
Termine ultimo delle iscrizioni 06 maggio 2022.
Numero minimo di partecipanti 6
Per informazioni info@scuoladialpinismoemiliocomici.it
La partecipazione alle lezioni teoriche ed alle uscite, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico.
Le spese di trasporto, i pernottamenti ed i pasti eventualmente previsti durante le uscite.
· I corsi sono aperti a tutti i soci del CAI in regola con il canone associativo per l’anno in corso e che abbiano compiuto il 16˚ anno di età al momento dell’inizio del corso; per i minori è richiesta l’autorizzazione scritta di un genitore/tutore.
· Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione sugli infortuni per l’intera durata del corso.
· Gli allievi saranno divisi in gruppi secondo capacità e attitudini e dovranno in ogni momento attenersi alle disposizioni degli istruttori.
· La Direzione, pur adottando tutte le misure atte a tutelare l’incolumità degli allievi declina ogni responsabilità per danni o incidenti ai partecipanti procurati da terzi.
· Date, orari, itinerari e programmi potranno subire variazioni, tempestivamente comunicati, al fine di un migliore svolgimento del corso.
· Imbracatura
· Scarpette d’arrampicata
· Casco
· Discensore/assicuratore polivalente
· 2 moschettoni a ghiera HMS e 2 moschettoni a ghiera piccoli
· 1 cordino kevlar lunghezza 1,5 m
- 3 metri di mezza corda (EN 892)
· Abbigliamento idoneo alla pratica dell’arrampicata in montagna
Nel caso in cui non si disponesse del materiale indicato, si consiglia di attendere le indicazioni fornite durante le prime lezioni del corso per l’eventuale acquisto.
La Scuola mette a disposizione degli allievi che ne fossero sprovvisti, in numero limitato, caschi, imbracature, scarpette; il materiale prestato, sarà consegnato durante la prima lezione teorica, insieme al versamento di un contributo a titolo di rimborso per usura dei materiali.
(Il regolare svolgimento del corso potrà essere condizionato dalle condizioni sanitarie. Quindi, lezioni teoriche e pratiche potranno subire variazioni)
DATA |
ORA |
LUOGO |
LEZIONE |
|
|
||||
Domenica |
08.05.22 | 09.00 | Val Rosandra |
Test ingresso |
Martedì |
17.05.22 | 20.00 | Sede CAI SAG | Presentazione del corso- Materiali - Nodi |
Giovedì |
19.05.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Soste e progressione |
Sabato |
21.05.22 |
09.00 |
Val Rosandra |
Ancoraggi/nodi/arrampicate |
Domenica |
22.05.22 |
09.00 |
Val Rosandra |
Soste/sistemi di assicurazione/Arrampicate |
Giovedì |
26.05.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Catena di assicurazione |
Sabato |
28.05.22 |
09.00 |
Padova |
Soste e trattenute dei voli |
Domenica |
29.05.22 |
09.00 |
Val Rosandra |
Soste/Protezioni intermedie/Progressione |
Martedì |
31.05.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Preparazione di una salita |
Mercoledì |
01.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Corde doppie |
Sabato |
04.06.22 |
09.00 |
Val Rosandra |
Corde doppie/risalita su corde |
Domenica |
05.06.22 |
09.00 |
Val Rosandra |
Paranchi/autosoccorso/arrampicata |
Martedì |
07.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Meteorologia – Pericoli della montagna |
Mercoledì |
08.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Aspetti naturalistici |
Giovedì |
09.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Topografia e orientamento |
Sabato |
11.06.22 |
09.00 |
Montagna/Falesia |
Arrampicate |
Domenica |
12.06.22 |
09.00 |
Montagna/Falesia |
Arrampicate |
Martedì |
14.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Storia dell’alpinismo |
Mercoledì |
15.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Primo soccorso |
Giovedì |
16.06.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Verifica Teorico-pratica |
Sabato |
18.06.22 |
09.00 |
Montagna |
Arrampicate |
Domenica |
19.06.22 |
09.00 |
Montagna |
Arrampicate |
Modulo d'iscrizione