Il corso avanzato di arrampicata libera AL2 è rivolto a persone che abbiano già esperienza da capocordata su monotiri in falesia.
Dove
Il corso si svolgerà a XXXX
A chi è rivolto
Il corso avanzato di arrampicata libera AL2 è rivolto a persone che abbiano già esperienza da capocordata su monotiri in falesia.
Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite in ambiente, delle tecniche fondamentali ed evolute per svolgere in ragionevole sicurezza l’arrampicata indoor e in falesia su difficoltà massime di 6b della scala francese. Il Corso prevedere anche la percorrenza di itinerari di più lunghezze attrezzati per l’arrampicata sportiva.
Costo dell’iscrizione XXX,00 euro
Termine ultimo delle iscrizioni 00 XXXX 0000.
Numero minimo di partecipanti 6
La quota include
La partecipazione alle lezioni teoriche ed alle uscite, i manuali, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico.
La quota non include
Le spese di trasporto , vitto e alloggio.
Costo stimato XXX,00 euro
Estratto del regolamento
- I corsi sono aperti a tutti i soci del CAI in regola con il canone associativo per l’anno in corso e che abbiano compiuto al momento dell’inizio del corso il 16˚ anno di età; per i minori è richiesta l’autorizzazione scritta di un genitore/tutore.
- L’ammissione al corso è vincolata al superamento di una prova pratica in cui verranno valutate le capacità e le pregresse esperienze del partecipante da parte di una commissione di membri del personale della scuola
- Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione sugli infortuni per l’intera durata del corso.
- La quota di iscrizione dà diritto al materiale didattico, all’assicurazione obbligatoria e all’utilizzo del materiale comune. Non sono compresi eventuali trasferimenti, pernottamenti e pasti che rimangono a carico dell’allievo, salvo diversa indicazione; saranno però disponibili dei prezzi di favore per le uscite di più giorni.
- Gli allievi saranno divisi in gruppi secondo capacità e attitudini e dovranno in ogni momento attenersi alle disposizioni degli istruttori.
- La Direzione, pur adottando tutte le misure atte a tutelare l’incolumità degli allievi declina ogni responsabilità per danni o incidenti ai partecipanti procurati da terzi.
- Date, orari, itinerari e programmi potranno subire variazioni, tempestivamente comunicati, al fine di un migliore svolgimento del corso.
Equipaggiamento personale richiesto con omologazione CE
- Imbragatura
- Scarpette di arrampicata
- Casco
- Discensore/assicuratore polivalente
- 2 moschettoni a ghiera HMS e 2 moschettoni a ghiera piccoli
- 2 cordini kevlar/dyneema lunghezza 1,5 m e 3,0 m
- 3 metri di mezza corda (EN 892)
- Abbigliamento idoneo alla pratica dell’arrampicata
Nel caso in cui non si disponesse del materiale indicato, si consiglia di attendere le indicazioni fornite durante le prime lezioni del corso per l’eventuale acquisto.
La Scuola mette a disposizione degli allievi che ne fossero sprovvisti, in numero limitato, caschi, imbracature, scarpette; il materiale prestato, sarà consegnato durante la prima lezione teorica, insieme al versamento di un contributo a titolo di rimborso per usura dei materiali.
PROGRAMMA
Modulo d'iscrizione