Il corso base di arrampicata libera su roccia AL1 è un corso rivolto a neofiti o a quanti hanno già arrampicato in falesia o palestre indoor ma ancora manifestano evidenti incertezze e carenze nelle tecniche fondamentali di arrampicata.
A chi è rivolto
Il corso base di arrampicata libera AL1 è un corso base rivolto a neofiti di tutte le età o a quanti hanno già arrampicato ma ancora manifestano evidenti incertezze e carenze nelle tecniche fondamentali di arrampicata.
Nella nostra scuola di roccia con Il corso di arrampicata libera apprenderai, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche con uscite in falesia, le nozioni fondamentali per svolgere in ragionevole sicurezza l’arrampicata indoor e in falesia su difficoltà massime di 6a della scala francese. Apprenderai la tecnica di arrampicata, le manovre di corda, l'utilizzo dei materiali alpinistici, le basi per l'allenamento, le nozioni di base di fisiologia e traumatologia del nostro sport, un po' di storia. Inizierai imparando a scalare in completa sicurezza con la corda dall'alto (in top rope) per poi passare, se vorrai, all'arrampicata da primo di cordata con le bellissime emozioni che ne conseguono. L'obiettivo del corso è quello di renderti in grado di arrampicare da primo e di renderti autonomo nell'arrampicata.
Costo dell’iscrizione 300,00 euro.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, l'importo dell'iscrizione verrà restituito. Verranno trattenuti 10,00 euro per diritti di segreteria.
Apertura iscrizioni 30 maggio 2022
Termine ultimo delle iscrizioni 26 agosto 2022
Numero minimo di partecipanti 6
Per informazioni info@scuoladialpinismoemiliocomici.it
La quota include
La partecipazione alle lezioni teoriche ed alle uscite, i manuali, le dispense e l’uso del materiale tecnico-didattico.
La quota non include
Le spese di trasporto, i pernottamenti ed i pasti eventualmente previsti durante le uscite, le entrate nelle palestre indoor private.
Estratto del regolamento
I corsi sono aperti a tutti i soci del CAI in regola con il canone associativo per l’anno in corso e che abbiano compiuto al momento dell’inizio del corso il 16˚ anno di età; per i minori è richiesta l’autorizzazione scritta di un genitore/tutore
Tutti gli iscritti sono coperti da assicurazione sugli infortuni per l’intera durata del corso.
La quota di iscrizione dà diritto al materiale didattico, all’assicurazione obbligatoria e all’utilizzo del materiale comune. Non sono compresi eventuali trasferimenti, pernottamenti e pasti che rimangono a carico dell’allievo, salvo diversa indicazione; saranno però disponibili dei prezzi di favore per le uscite di più giorni.
Gli allievi saranno divisi in gruppi secondo capacità e attitudini e dovranno in ogni momento attenersi alle disposizioni degli istruttori.
Date, orari, itinerari e programmi potranno subire variazioni, tempestivamente comunicati, al fine di un migliore svolgimento del corso.
Equipaggiamento personale richiesto con omologazione CE
Imbragatura
Scarpette di arrampicata
Casco
Discensore/assicuratore polivalente
2 moschettoni a ghiera HMS e 2 moschettoni a ghiera piccoli
Abbigliamento idoneo alla pratica dell’arrampicata
Nel caso in cui non si disponesse del materiale indicato, si consiglia di attendere le indicazioni fornite durante le prime lezioni del corso per l’eventuale acquisto.
La Scuola di alpinismo Emilio Comici mette a disposizione degli allievi che ne fossero sprovvisti, in numero limitato, caschi, imbracature, scarpette; il materiale prestato, sarà consegnato durante la prima lezione teorica, insieme al versamento di un contributo a titolo di rimborso per usura dei materiali.
PROGRAMMA
(Il regolare svolgimento del corso potrà essere condizionato dalle condizioni sanitarie. Quindi, lezioni teoriche e pratiche potranno subire variazioni)
DATA |
ORA |
LUOGO |
LEZIONE |
|
|
||||
Martedì |
06.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Presentazione del corso - Materiali |
Giovedì |
08.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Procedure arrampicata – Catena di assicurazione |
Sabato |
10.09.22 |
09.00 |
Napoleonica |
Movimento - Salita top rope |
Domenica |
11.09.22 |
09.00 |
Palestra indoor Codroipo |
Movimento – Assicurazione - Manovre |
Martedì |
13.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Traumatologia |
Giovedì |
15.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Tecniche di allenamento |
Sabato |
17.09.22 |
09.00 |
Falesia Trieste |
Arrampicate in falesia |
Domenica |
18.09.22 |
09.00 |
Falesia Trieste |
Arrampicate in falesia |
Martedì |
20.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Storia dell’arrampicata libera - Lettura di una guida |
Giovedì |
22.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Alimentazione |
Sabato |
24.09.22 |
09.00 |
Falesia Trieste |
Arrampicate in falesia |
Domenica |
25.09.22 |
09.00 |
Falesia Trieste |
Arrampicate in falesia |
Martedì |
27.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Soste - Visione di video fatti agli allievi |
Mercoledì |
29.09.22 |
20.00 |
Sede CAI SAG |
Manovre di soccorso della cordata |
Sabato |
01.10.22 |
09.00 |
Arco (TN) |
Arrampicate in falesia |
Domenica |
02.10.22 |
09.00 |
Arco (TN) |
Arrampicate su vie "multi pitch" di più lunghezze |
Giovedì |
06.10.22 |
18.00 |
Palestra indoor |
Boulder |
Modulo d'iscrizione AL1